Sotto la protezione di Guido Gonzaga Canonico della Cattedrale e Abate Commendatario di San Benedetto, nel 1420, un piccolo gruppo di monaci eremiti di San Girolamo fondò un monastero in un’ansa di un corso d’acqua, il Parcarello, ai confini del Lago Superiore di Mantova.
I monaci di San Girolamo ebbero negli anni seguenti in dono, oltre il piccolo monastero, una chiesa, terreni e fabbricati. La modesta comunità religiosa godette sempre della protezione dei Gonzaga, che, negli anni, elargirono costanti concessioni e privilegi fino alla fine del loro ducato.
I religiosi conducevano, nel loro eremo di Mantova, una vita soprattutto di preghiera e di studio. Dopo quasi tre secoli, con l’arrivo a Mantova degli Austriaci, poco cambiò per il monastero di San Girolamo, fino a quando le riforme ecclesiastiche del ‘700 portarono alla sua soppressione nel 1772.
Il complesso, allora, fu venduto e la chiesa e il convento furono in parte abbattuti. Il nuovo proprietario, il marchese Annibale Cavriani, membro fra i più ricchi della comunità mantovana, trasformò il sito radicalmente, costruendovi un mulino per la pila del riso, la cui struttura è ancora ben visibile.
Nel 1806, San Girolamo fu ceduto a Giacomo Malacarne che, dopo pochi anni, si trovò nella necessità di vendere ogni suo bene alla famiglia Bonoris. Questi, soprattutto nella persona dell’ultimo discendente diretto, il Conte Gaetano Bonoris, diedero all’azienda un grande impulso agricolo.
Alla morte del Conte, avvenuta nel 1923, subentrò un Ente morale denominato “Fondazione Bonoris”, finchè nel 1970, l'intera Corte San Girolamo con annesse 155 biolche di terra mantovane, fu acquistato dagli attuali proprietari.
Anche se ormai quasi privo delle tracce degli antichi passati monastici, il luogo, inserito nel comprensorio del Parco del Mincio, mantiene le caratteristiche di un ambiente inaspettatamente emozionante, dove ognuno può cogliere attimi di particolari percezioni, che provengono dalla sua terra mantovana, onesta come la sua natura, e dalla sua lunga storia.
presentazione del libro Vasco andata e ritorno
In occasione dei 50 anni di attività dell'azienda agricola San Girolamo e in concomitanza al suo Patrono, avremo l'onore di ospitare Alessandra Garatti, autrice del libro Vasco Andata e Ritornoe di trascorrere una mattinata di festa all'insegna della musica, nella splendida cornice dell' agriturismo corte san girolamo.Vi aspettiamo SABATO 28 SETTEMBRE alle ore 11,30!
...
Riapre la Camera degli sposi
Mantova, Pasqua 2015 - Riapre la Camera Picta – ossia la Camera degli Sposi - del Mantegna (1465-1474), situata in una delle stanze del Castello di San Giorgio. La chiusura era stata disposta in seguito al terremoto del 2012.
Mantova, Easter 2015 - Reopens the Painted Chamber - the Bridal Chamber 'camera degli sposi' of Mantegna (1465-1474), located in one of the rooms of the Castle of San ...
Linea UNESCO Mantova – Sabbioneta
Dal 3 marzo al 29 luglio e dal 1 settembre al 28 ottobre 2012 Comune di Mantova e Comune di Sabbioneta, in collaborazione con APAM, promuovono un servizio di collegamento bus tra Mantova e Sabbioneta, alla scoperta delle invenzioni urbanistiche, artistiche e architettoniche del sito Patrimonio Mondiale UNESCO. La nostra struttura fa parte della rete di vendita del servizio. Per maggiori informaz...