MANTOVA CITTA' D'ARTE E CULTURA
Benvenuti a Mantova, città Patrimonio Mondiale dell’Unesco che saprà stupirvi con il suo ricco patrimonio artistico, culturale e naturalistico. Una città unica, dove la storia e l’arte antica dialogano costantemente con la modernità dei linguaggi creativi e delle creazioni culturali. Situata al centro della pianura padana, la città di Mantova è stata fin dalle sue origini circondatata dalle acque. I suoi primi insediamenti si svilupparono, probabilmente, già ai tempi degli Etruschi, in un’area corrispondente all’attuale Piazza Sordello. Ma furono i Gonzaga, a partire dal XIV secolo, che diedero un forte impulso culturale e artistico alla città, delineandone l’attuale struttura.
Il sito della Provincia di Mantova è un'importante veicolo di informazioni per il cittadino, per gli enti e le imprese e per tutti i turisti che hanno in programma una visita nella nostra bellissima città d'arte. Eventi, ospitalità, arte e cultura, nuovi progetti e molto di più: il sito della Provincia di Mantova racchiude tutte le informazioni più utili, oltre alle ultimissime news.
Escursioni fluviali alla scoperta dei territori bagnati dal Fiume Mincio, in particolare nel tratto compreso tra la città di Mantova, Grazie di Curtatone e Rivalta. Qui il fiume, giunto in pianura dal lago di Garda, rallenta la sua corsa, divaga in meandri e lanche formando una delle più importanti zone umide d'Italia: la Riserva Naturale delle "Valli del Mincio", ambiente palustre di rara bellezza. Se ami la natura, se al turismo di massa ne preferisci uno più discreto, se vuoi ammirare piante, fiori e uccelli, anche rari, se pratichi bird-watching, se ami l'arte, visita le nostre proposte turistiche.
La missione del WWF è costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura. E’ un sogno ambizioso: che cosa significa in concreto? In quali azioni si traduce? La crescita economica, materiale, quantitativa delle popolazioni umane ha un costo per la natura e per ciascuno di noi: le attività dell’uomo hanno superato i limiti di sopportazione del nostro pianeta.Il programma di lavoro del WWF tenta di dare una soluzione a queste domande, per tracciare un cambiamento di rotta verso la sostenibilità. Il nostro futuro dipenderà da accordi globali che stabiliranno le quote di consumo sostenibili: importanti saranno dunque le scelte delle istituzioni.
Lasciati trasportare dal vento, per un'emozione indimenticabile, per una giornata tra le nuvole. Insieme allo staff e ai piloti partecipi direttamente alle manovre di preparazione, per vedere il pallone riempirsi lentamente d'aria calda fino a sollevarsi dal suolo. Volare in mongolfiera è sfiorare il cielo con un dito, sospeso in aria, puoi accarezzare le cime degli alberi, sorvolare prati e campi a pochi centimetri dal suolo, sfiorare l'acqua di laghi e fiumi.
Sabbioneta, città di fondazione (urbs condita), edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere di Vespasiano Gonzaga, è collocata al centro della pianura Padana. Come piccolo stato indipendente, Sabbioneta grazie alla sua avanzata struttura difensiva, si presentava principalmente come una fortezza. Le due piazze sono collocate in posizione asimmetrica e decentrata e costituiscono i due più importanti nuclei della città attorno ai quali sorgono gli edifici più rappresentativi.
Le origini di San Benedetto Po risalgono ad un passato molto lontano. Probabilmente esisteva, già in epoca romana, un insediamento sull'isola di Polirone, situata tra il fiume Po e il Lirone (così come in altre zone delle sponde del Po). Quando nel 1007 Tedaldo di Canossa, nonno della contessa Matilde, fondò il Monastero di Polirone, in queste terre non rimanevano che pochissimi abitanti, riuniti attorno ad una piccola chiesa dedicata a Santa Maria, San Benedetto, San Michele arcangelo e San Pietro. Da vedere lo splendido complesso monastico e il museo civico polironiano.
presentazione del libro Vasco andata e ritorno
In occasione dei 50 anni di attività dell'azienda agricola San Girolamo e in concomitanza al suo Patrono, avremo l'onore di ospitare Alessandra Garatti, autrice del libro Vasco Andata e Ritornoe di trascorrere una mattinata di festa all'insegna della musica, nella splendida cornice dell' agriturismo corte san girolamo.Vi aspettiamo SABATO 28 SETTEMBRE alle ore 11,30!
...
Riapre la Camera degli sposi
Mantova, Pasqua 2015 - Riapre la Camera Picta – ossia la Camera degli Sposi - del Mantegna (1465-1474), situata in una delle stanze del Castello di San Giorgio. La chiusura era stata disposta in seguito al terremoto del 2012.
Mantova, Easter 2015 - Reopens the Painted Chamber - the Bridal Chamber 'camera degli sposi' of Mantegna (1465-1474), located in one of the rooms of the Castle of San ...
Linea UNESCO Mantova – Sabbioneta
Dal 3 marzo al 29 luglio e dal 1 settembre al 28 ottobre 2012 Comune di Mantova e Comune di Sabbioneta, in collaborazione con APAM, promuovono un servizio di collegamento bus tra Mantova e Sabbioneta, alla scoperta delle invenzioni urbanistiche, artistiche e architettoniche del sito Patrimonio Mondiale UNESCO. La nostra struttura fa parte della rete di vendita del servizio. Per maggiori informaz...